Il Hwa Rang Do
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA
Contattaci ai numeri 333 99 72 593 / 333 56 92 101 - hwarangdoromacentro@gmail.com
Il Hwa Rang Do è un’arte marziale tradizionale coreana ed un’arte curativa le quali radici risalgono a 1600 anni fa. L'istituzionalizzazione di quest'arte si deve al prezioso sforzo del Dr. Joo Bang Lee che nel 1960 la rese pubblica. Tale arte è basata sui principi Um-Yang o degli opposti. Ad oggi è il sistema di arti marziali più completo al mondo. La didattica è divisa in quattro sfere.
Sviluppo dell’energia interna che si allena mediante la meditazione ed esercizi di respirazione.
Sviluppo delle tecniche marziali attraverso più di 4000 tecniche di difesa personale, 365 tipi di calci sia morbidi e circolari che duri e lineari e lo sviluppo di un completo controllo del proprio corpo.
Sviluppo della concentrazione, dell’attenzione e dell’autocontrollo. Inoltre lo sviluppo della mente comprende lo studio della filosofia del Hwa Rang Do al fine di applicarne i valori nella vita di tutti i giorni. Tale sfera è molto importante ed è alla base dei nostri ideali, non si possono avere grandi abilità tecniche se non si è supportati da una grande mente.
Sviluppo della capacità di utilizzare le armi, nel Hwa Rang Do se ne studiano 20 tipi diversi.
Il Tae Soo Do è l’arte marziale di partenza per lo studio del Hwa Rang Do ed è adatta a bambini e a persone senza esperienza in questo campo. E’stato creato al fine di aiutare a capire i fondamentali, le meccaniche di base e la filosofia inerente alla pratica del Hwa Rang Do. E’anche conosciuta come la versione sportiva del Hwa Rang Do.
Circa 1600 anni orsono, Re Chin Heung ordinò ad un monaco buddista, Won Kwong Bopsa di creare un codice etico che potesse essere la base per la formazione di un gruppo di guerrieri chimati Hwarang che erano dei generali dell'antico regno coreano di Silla. Won Kwong Bopsa creò così gli “Hwa Rang O Kae” delle norme etiche che noi ancora oggi seguiamo.
II Hwarang erano un elitè di giovani selezionati nella nobiltà coreana e venivano formati all’interno di un’accademia. La loro formazione era ideata per creare generali di alto livello che non fossero solo dei generali abili sul campo di battaglia. Ed è per questo che il loro curriculum prevedeva lo studio della letteratura, della danza, della poesia, l’equitazione, la filosofia e le arti marziali.