Si è trattato e si tratta di una scelta coraggiosa e non sempre facile che abbiamo intrapreso nel 2015.
Come avrai avuto modo di comprendere non siamo una palestra “impresa”, pluridisciplinare che opera per fare business, che offre specialità sportive di moda; non abbiamo sponsor o investitori alle spalle; al contrario, la nostra mission è quella di offrire un reale percorso formativo completo nel quale persone di ogni età migliorino in maniera continua avendo l’opportunità di coltivare la propria leadership e partecipare con successo alle sfide che la vita pone ogni giorno.
I nostri standard qualitativi sono alti e implicano un grande impegno da parte degli istruttori dell’Accademia, KSN Alessio, JKN Rosario, JKN Yassine che, all’alta professionalità nell’insegnamento, uniscono una parallela formazione continua personale per garantire ad ogni studente il migliore supporto possibile.
Di contro, la nostra Associazione non ha sovvenzioni statali, non ha naturalmente possibilità di scaricare l’IVA per l’acquisto di beni utili al miglioramento degli spazi del Dojang, paga quote di affiliazione al Coni e da quest’anno, con la riforma dello Sport (d.lgs. n.36/2021 e s.m.i.) vedrà il proprio bilancio gravato di circa 5.000 € in più di tasse, oltre a subire un peggioramento delle coperture assicurative, previdenziali e fiscali per i nostri istruttori dipendenti dell’Associazione.
L’ultimo triennio ha visto il bilancio dell’Accademia terminare con un disavanzo negativo, ma grazie ad una gestione attenta siamo riusciti, non senza grande fatica, ad accantonare fondi necessari a garantire quelle azioni di miglioramento degli spazi che riteniamo doverose per assicurare accoglienza, sicurezza e comfort a tutti i nostri praticanti.
Solo per portare qualche esempio, nel corso dello scorso anno, oltre all’ordinaria manutenzione (sanificazione della struttura, pulizie manutenzione dell’impianto elettrico e forniture prodotti) abbiamo acquistato nuova attrezzatura sportiva a disposizione dei praticanti (spade per il combattimento armato dei bambini, manichino sagomato da boxe e manichini da presa per grappling), effettuato un restyling delle aree di pratica e di accoglienza, compreso i bagni ed equipaggiato il magazzino e l’ufficio di segreteria con nuovi supporti per la documentazione e scaffalature. Tutto questo ha generato una spesa complessiva di circa 5.000 €
In una realtà piccola come la nostra insomma c’è sempre tanto da fare, nella gestione organizzativa come in quella della struttura che ci accoglie; e noi vogliamo “fare” perché ci guida lo spirito di migliorare sempre e comunque, noi stessi e di conseguenza gli altri e quanto ci circonda. Per riuscire in questo però abbiamo bisogno di agire insieme, come dice il motto del Hwa Rang Do "Da soli si va veloce, insieme si va lontano".
Ti chiediamo dunque una mano, con una donazione simbolica di 10€ al mese o in alternativa una donazione una tantum, un piccolo contributo che per noi rappresenta un grande aiuto nella gestione corrente dell’Accademia. Facciamo la differenza insieme!